"Tu non mi capisci": le differenze tra i due sessi
- Roberta Gentile
- 11 apr 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Quante volte le donne hanno pronunciato frasi come "tu non mi capisci", "tu non mi ascolti", o "non parliamo mai" riferendosi al proprio compagno? E quante volte gli uomini hanno sopportato (o provato a sopportare) lunghe conversazioni sui sentimenti che ritenevano inutili ed estenuanti?

Stereotipi? Forse in gran parte sì, ma questo non toglie che una piccola percentuale della popolazione sperimenti la sensazione che i due sessi siano completamente diversi l'uno dall'altro.
Qualche anno fa ho avuto modo di leggere un libro che si intitola "Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere" che ha messo in ordine molti dei pensieri che avevo sulle differenze tra i due sessi e mi ha dato molti spunti di riflessione.
La conclusione, almeno per me, è sempre la stessa ad ogni problema mi si presenti: a tutto c'è un perché, e questo vale anche per la difficile comunicazione tra uomo e donna.
A prescindere dal fatto che questo libro possa o meno rispecchiare la nostra relazione, io consiglio a tutti indistintamente di leggerlo perché sa essere, a modo suo, divertente e profondo. Per questo ho deciso di riportare alcune perle lette, anche perché dette meglio di come potrei fare io.
Donne
La lamentela che le donne esprimono con più frequenza nei confronti degli uomini è che essi non ascoltano. Un uomo o ignora una donna completamente quando questa gli parla oppure l'ascolta per qualche tempo, valuta i problemi che lei gli espone e infine le offre una soluzione destinata a farla sentire meglio. Rimane confuso quando il suo gesto d'amore non viene apprezzato. Lei vuole comprensione ma lui è convinto che voglia soluzioni.

Per le donne sono importanti l'amore, la comunicazione e rapporti interpersonali; dedicano molto tempo ad aiutarsi l'un l'altra. Il loro senso del sé si definisce attraverso i sentimenti e la qualità dei rapporti interpersonali. Le donne preferiscono cambiare vestiti ogni giorno a seconda dei sentimenti che provano. La comunicazione è di importanza primaria e rendere gli altri partecipi dei propri sentimenti e ben più significativo che conseguire obiettivi e successi. Le conversazioni che le donne avviano possono essere molto aperte e intime, sono ottime ascoltatrici e amano la psicologia, la crescita personale, la spiritualità e tutto quello che comporta il crescere e il migliorare. Sono molto intuitive, una qualità che hanno sviluppato nel corso dei secoli nello sforzo costante di anticipare i bisogni degli altri. Per le donne, quindi, non c'è nulla di offensivo nell'offrire aiuto e l'averne bisogno non è un segno di debolezza; un uomo, invece, può sentirsi offeso quando una donna gli offre il suo consiglio perché lo ritiene una dimostrazione di sfiducia nelle proprie capacità. Per questo gli sforzi che una donna fa per migliorare il compagno sono da lui percepiti come un tentativo di aggiustarlo è il messaggio che l'uomo riceve è: "non funzioni".
Nelle situazioni di stress la donna si sente meglio se parla dei suoi problemi; l'uomo si sente meglio se risolve i suoi problemi.
Uomini
La lamentela che gli uomini esprimono con maggiore frequenza nei confronti delle donne è che queste cercano continuamente di cambiarli. Una donna che ama un uomo si sente in dovere di assisterlo nel processo di crescita e di aiutarlo a migliorare e il compagno diventa il suo obiettivo principale. Quello che l'uomo vuole, invece, è sentirsi accettato.
Gli uomini danno importanza soprattutto al potere, alla competenza, all'efficienza e ai risultati. Vivono mettendosi continuamente alla prova e tentando di sviluppare la loro abilità. Definiscono il proprio sè in base alla capacità di raggiungere i risultati e si sentono realizzati soprattutto attraverso il successo. Persino l'abbigliamento è ideato per riflettere le loro abilità e le loro competenze: in qualche modo tutti indossano uniformi che sono l'espressione visiva del loro potere e della loro competenza. Non si interessano alla psicologia, ma sono più interessati alle attività all'aperto, ai telegiornali, agli sport, agli oggetti e alle cose piuttosto che ai sentimenti. Raggiungere obiettivi da soli è un modo di dimostrare la loro capacità e di star bene con loro stessi. Nessun altro può farlo per loro. Questo è il motivo per cui gli uomini reagiscono duramente ad ogni tentativo delle donne di correggerli o di dire loro che cosa fare; offrire ad un uomo un consiglio non richiesto significa ai suoi occhi ritenere che non sa cosa fare o che non è in grado di farlo da solo. Poiché amano risolvere da soli i propri problemi, gli uomini scelgono di non parlarne, a meno che non abbiano bisogno del consiglio di un esperto.

Perché coinvolgere qualcun' altro quando possono fare da soli? Chiedere aiuto quando si può fare da sé è percepito come un segno di debolezza. Questo è il motivo per cui gli uomini sono portati d'istinto ad offrire soluzioni quando le donne parlano dei propri problemi o delle proprie emozioni. E' il loro modo di dimostrare amore e disponibilità. Tuttavia, una volta appurato che il suo contributo non ha avuto l'effetto sperato, continuare ad ascoltare la compagna gli riesce sempre più difficile perché la sua soluzione è stata respinta e lui comincia a sentirsi inutile. L'uomo ignora che potrebbe aiutarla semplicemente ascoltandola con interesse.
Se la sua compagna è turbata, l'uomo la lascerà sola per rispetto, oppure peggiorerà la situazione sforzandosi di risolverle i problemi; ignora l'importanza della vicinanza, dell'intimità e della capacità di condividere le difficoltà senza sapere che, ciò di cui lei ha soprattutto bisogno, è di essere ascoltata. Questo inevitabilmente è causa di conflitti e quando un uomo riceve dalla sua compagna un messaggio di sfiducia rispetto alla sua disponibilità a soddisfarle i bisogni, si sente rifiutato e di conseguenza si allontana. Paradossalmente gli uomini, che si sentono motivati soprattutto dal sentirsi necessari, tendono ad allontanarsi in presenza di uno stato di bisogno e le donne si convincono erroneamente che sono state le loro necessità ad allontanare il compagno. Un uomo aspira ad essere l'eroe della sua compagna, così quando lei è delusa o infelice per qualche motivo, lui si sente un fallito. L'infelicità della donna rafforza la sua più profonda paura: non essere all'altezza.
Entrambi i problemi possono essere risolti comprendendo prima di tutto perché gli uomini offrono soluzioni alle donne e perché le donne cercano di migliorare gli uomini.
Se temi che la tua relazione sia in pericolo consulta uno specialista e ricorda:
LA VOSTRA SALUTE MENTALE E' UNA PRIORITA'
Per dubbi o informazioni non esitare a scrivermi nella chat in basso a destra, su WhatsApp o Instagram.
+39 379 1573537
Comments